Fotogrammetria digitale 3D: come si utilizza in odontoiatria

Fotogrammetria digitale 3D: come si utilizza in odontoiatria

La tecnologia è un’alleata anche in ambito odontoiatrico e Dental Future si avvale della strumentazione tecnologica più avanzata per garantire ai pazienti trattamenti all’avanguardia e una riduzione dei tempi e dei disagi pre e post intervento. Tra le tecnologie in continua evoluzione nel settore dentale c’è la fotogrammetria digitale, un’innovazione che ha ridotto l’utilizzo delle impronte e ha permesso una maggiore precisione nelle riproduzioni di arcate dentali da ricostruire o curare.
Nel nostro studio dentistico la fotogrammetria digitale è 3D e i software per l’elaborazione dei dati sono tra i più evoluti del panorama dentale.
Scopriamo insieme cos’è la fotogrammetria digitale in odontoiatria e quali sono i vantaggi rispetto alle ormai superate impronte.

 

Cos'è la fotogrammetria digitale in odontoiatria?

La fotogrammetria digitale in odontoiatria prevede l’acquisizione di una serie di immagini che riprendono i denti e le arcate dentarie da diverse angolazioni. Le immagini ottenute vengono elaborate da un software specifico che, attraverso algoritmi complessi, ricostruisce un modello tridimensionale estremamente preciso e dettagliato della porzione di bocca su cui poi andranno effettuati degli interventi. I tempi di elaborazione sono molto rapidi e il paziente, guidato dal dentista, può osservare nei dettagli la propria situazione ed essere informato in maniera consapevole del trattamento che dovrà fare. Si eliminano così eventuali paure e si può avere un confronto immediato con il professionista per fugare ogni dubbio.

 

I vantaggi della fotogrammetria digitale rispetto alle impronte tradizionali

La fotogrammetria digitale in odontoiatria ha numerosi vantaggi, sia per i dentisti sia per i pazienti. È innanzitutto molto più precisa, perché riesce a catturare più dati rispetto alle impronte in silicone o in alginato. In questo modo si abbassa il margine di errore con la positiva conseguenza di avere protesi perfette, che evitano dolori al paziente e prolungamenti del periodo di trattamento.
La fotogrammetria digitale in ambito dentale è inoltre molto più veloce e riduce i tempi di realizzazione delle protesi. Il software che elabora le immagini infatti invia il materiale in maniera istantanea al laboratorio che realizza le impronte o, come nel caso del nostro studio, al macchinario che stamperà il tutto. La digitalizzazione dei materiali infine è utilissima per migliorare la comunicazione con i laboratori e per condividere casi studio tra professionisti, in un’ottica di continuo miglioramento della professione.

 

L'impiego della fotogrammetria digitale in odontoiatria

La fotogrammetria digitale in odontoiatria ha numerosi vantaggi, sia per i dentisti sia per i pazienti. È innanzitutto molto più precisa, perché riesce a catturare più dati rispetto alle impronte in silicone o in alginato. In questo modo 

La fotogrammetria digitale in odontoiatria trova molteplici applicazioni sia in ambito diagnostico sia in ambito clinico.
Ecco un elenco degli utilizzi più diffusi:

  • ortodonzia: permette di analizzare in modo dettagliato le malocclusioni e di pianificare i trattamenti ortodontici con maggiore precisione;
  • implantologia: consente di valutare lo spazio disponibile per gli impianti, di progettare le protesi e di simulare l'intervento chirurgico;
  • protesi: facilita la progettazione e la realizzazione di protesi fisse e mobili con un risultato estetico e funzionale ottimale;

odontoiatria conservativa: permette di valutare le lesioni cariose e di pianificare le ricostruzioni in modo più preciso.

 

La fotogrammetria digitale da Dental Future

Dental Future, consapevole dei numerosi vantaggi della tecnologia e degli strumenti odontoiatrici, nel suo studio ha introdotto un nuovo sistema di rilevazione impronte che permette di realizzare previsioni affidabili per i casi di chirurgia dentale complessa, come gli impianti All On Four, una protesi fissa a carico immediato.
L'utilizzo della fotogrammetria digitale nel nostro studio, permette di avere un risultato più preciso e più rapido nella realizzazione delle protesi. Lo scanner 3D, che utilizza sensori fotografici digitali sincronizzati e controllati da computer, permette di acquisire con accuratezza la posizione degli impianti nel full arch e, mediante un programma dedicato, viene realizzato un file STL, ossia una riproduzione digitale in 3D, da sovrapporre alla scansione intraorale dell'arcata. Tutta l'operazione avviene in maniera passiva, senza intervenire sulla bocca del paziente in maniera diretta, diminuendo così l'ansia e la paura della strumentazione chirurgica. Vista inoltre la precisione dello strumento, è possibile personalizzare le guide chirurgiche per assicurare minor tempo dell’intervento e minori possibilità di problemi post-operatori.
Questa tipologia di tecnica permette infine di avere un’ottima resa estetica e funzionale, consentendo al paziente di ritrovare il suo sorriso e di riacquistare sicurezza e fiducia.

 

Vorresti avere maggiori informazioni sui servizi Dental Future?
Contattaci allo 0874 839276 per prenotare il tuo primo appuntamento e fare una valutazione del caso con il nostro team di odontoiatri.

 

 

Dental Future Dental Future è uno studio dentistico dall’approccio 4.0 che si traduce in mini-invasività delle cure, tempi ridotti e attenzione all’ambiente. Scopri di più sul nostro metodo innovativo.